Il Ponte dei Saraceni di Adrano
Il Ponte dei Saraceni (o Ponte Carcaci), situato nei pressi di Adrano (CT), è un ponte medievale che permette di attraversare il fiume […]
La Sicilia ha conosciuto la presenza ininterrotta dell’uomo per migliaia di anni. Le prime tracce dell’uomo si perdono nella notte dei tempi; le ultime tracce, invece, si vedono, anche troppo.
Non c’è luogo, in questa meravigliosa terra, che non pulluli di prodotti umani, passando da innumerevoli necropoli ad antichissime città di cui si sono perse le tracce.
Un controllo capillare da parte degli enti pubblici è, oggettivamente, un obiettivo non realizzabile. Spetta a noi preservarlo.
Il Ponte dei Saraceni (o Ponte Carcaci), situato nei pressi di Adrano (CT), è un ponte medievale che permette di attraversare il fiume […]
Il museo Il museo archeologico ibleo è il più importante dell’intera provincia ragusana. Oltre a raccogliere numerosi reperti provenienti dalla […]
Scegliere il primo capolavoro con cui cominciare questa rubrica è veramente complesso. Tra gli innumerevoli capolavori siciliani, ho deciso di […]
“Netum, ingegnosa urbs numquam vi capta” Questo motto latino (“Noto, ingegnosa città mai conquistata con la forza”) dà il benvenuto […]
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, meglio conosciuto come Valle dei Templi, è un sito di enorme importanza […]
Il museo archeologico regionale di Camarina sorge a pochi passi dal sito archeologico dell’antica città ed è allestito in un […]
Situato in viale della Libertà n. 465, a Messina, il museo regionale è uno dei più importanti dell’intera regione. La […]
Uno o più vandali hanno sfigurato le mura più imponenti e grandi di tutto il mondo antico: le Mura Dionigiane di Siracusa. […]
Storia del museo Sito nella chiesa di S. Egidio a Mazara Del Vallo, è uno dei musei più importanti della […]
Il museo Mandralisca di Cefalù è l’unico museo della città ed è uno dei più importanti dell’ex provincia di Palermo. […]