Ferla - Vivere la Sicilia

Ferla

Ferla è un antico borgo di origini medievali situato in provincia di Siracusa, da cui dista 42 km; fa parte, inoltre, del club dei borghi più belli d’Italia.

Cenni storici
Il territorio del borgo fu abitato già in età antica da comunità dedite all’agricoltura e all’allevamento. Intorno all’VIII sec. a.C. dovrebbe risalire il primitivo abitato che è stato identificato con il Castel di Lega sulla collina a sud di Ferla, anche se ad oggi si sa ben poco. Una necropoli, rinvenuta sotto la chiesa matrice e la chiesa di San Sebastiano, dimostra che una comunità era stanziata in questa zona intorno al III-II sec. a.C.
La fondazione di un centro abitato vero e proprio, tuttavia, risale al secolo XI-XII d.C., per opera di popolazioni longobarde provenienti da Piazza Armerina.
Come molti borghi e città della Sicilia sud-orientale, Ferla fu distrutta dal terremoto del 1693 che provocò ben 800 morti. Da quella data in poi il centro abitato fu costruito più a nord.

Cosa vedere
Il borgo è incastonato tra lussureggianti colline e profondi dirupi. Una volta arrivati, ci si rende subito conto che tutto è a misura d’uomo. La tranquillità è una caratteristica che caratterizza la vita del borgo.
Via Vittorio Emanuele è la via Sacra, su cui si affacciano ben cinque edifici religiosi. Le chiese più importanti della città sono quella di San Sebastiano (patrono del borgo), costruita nel 1481, distrutta nel 1693 e ricostruita subito dopo; la chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita originariamente intorno al XVI sec., mostra una particolare facciata in stile barocco priva di una cupoletta della torre campanaria – quella sinistra -, che cadde in seguito al terremoto del 1908. Soprattutto in via Umberto sono presenti alcuni edifici civili in cui lo stile barocco è integrato dal gusto liberty di inizio Novecento.

Ferla e Pantalica
Ferla è la “porta” di Pantalica: infatti, per raggiungere l’ingresso dell’antico sito occorre percorrere solo 11 km. L’immensa necropoli è dal 2005 «Patrimonio Mondiale dell’Umanità».

L’origine del nome
L’origine del nome Ferla è molto discussa: secondo alcuni studiosi il nome deriverebbe da una famiglia nobiliare, chiamata La Ferula, che risiedeva nel borgo; secondo altri, invece, deriverebbe dagli abitanti di piazza Armerina che vi emigrarono in età normanna.

© Copyright 2023 Viverelasicilia.com