Marzamemi - Vivere la Sicilia

Marzamemi

Marzamemi è una frazione del comune di Pachino ed, in parte, del comune di Noto; è un borgo marinaro che è riuscito a mantenere peculiarità tipiche dei borghi di pescatori, come le case rustiche ad un solo piano. Grazie ad una politica a vocazione prettamente turistica, Marzamemi riesce ad attirare un notevole numero di turisti, anche stranieri.

Cenni storici
Il piccolo borgo nacque attorno ad un approdo per pescatori: proprio la pesca, infatti, è stato un elemento che ha lasciato la sua impronta durante l’intera storia di Marzamemi. All’approdo, nel frattempo divenuto un porto, si affiancò un’altra struttura: la tonnara, la cui costruzione è databile durante il periodo della dominazione araba. Nel 1630, il Principe di Villadorata acquistò la tonnara e commissionò opere di restauro e costruzione di vari edifici. Il palazzo, la chiesa della tonnara e le case dei pescatori sono databili intorno al 1752.

Cosa vedere
Il borgo si sviluppa intorno alla  piazza Regina Margherita, su cui si affacciano due chiese: la prima e più antica è dedicata a Francesco di Paola, venerato come santo dagli abitanti; la seconda è la chiesa “Nuova”, costruita sotto il pontificato di Pio XI. Su questa piazza, inoltre, si affacciano alcuni tra ristoranti/bar più frequentati dai visitatore.

Palazzo del Principe di Villadorata
E’ il palazzo più importante della città e si affaccia sulla piazza Regina Margherita.

Le antiche casette dei marinai
Anch’esse per la maggior parte si affacciano su piazza Regina Margherita, ad oggi sono per lo più adibite a ristoranti. Sulle facciate sono presenti numerosi vasi pieni di fiori che creano un’atmosfera di intima tranquillità.

Villa Romana del Tellaro
A meno di 20km da Marzamemi sorge,  tra i vigneti locali, la Villa romana del Tellaro. Scoperta nel 1971 sotto una masseria ottocentesca, la villa è stata aperta al pubblico il 15 marzo 2008. Al suo interno sono presenti meravigliosi mosaici databili durante la seconda metà del IV sec. d.C.
Il sito della Villa è www.villaromanadeltellaro.com

© Copyright 2023 Viverelasicilia.com