Il grido dimenticato di Scornavacche (RG) - Vivere la Sicilia

Il grido dimenticato di Scornavacche (RG)

Scornavacche è un sito archeologico situato nel territorio di Chiaramonte Gulfi (RG). Gli scavi sono difficilmente raggiungibili: non esistono indicazioni stradali che conducano al sito.

La storia
Un primo nucleo di costruzioni fu edificato intorno al 550 a.C., proprio lungo la via selinuntina, via interna che collegava Siracusa e Selinunte. Tale nucleo fu distrutto due volte, la prima nel 406 a.C. e l’ultima, definitivamente, nel 280 a.C.

Scavi
Il sito è stato oggetto di una campagna di scavi, condotta dall’archeologo Antonino Di Vita, tra il 1954 ed il 1957. Dalle ricerche è emerso che il villaggio di Scornavacche era formato da un insieme di isolati, comprendenti parecchie abitazioni. Al loro interno, spesso, si trovava un laboratorio artigianale per la produzione di ceramica, molto diffusa in questo centro. Tra i reperti rinvenuti spiccano una serie di strumenti metallici che, secondo un’ipotesi, sarebbero appartenuti ad un chirurgo. Una fornace, inoltre, è stata prelevata dal sito e ricostruita al Museo Archeologico Ibleo di Ragusa (maggiori info qui).

 

Il sito oggi
Il sito è in totale stato di abbandono: l’erba è così alta che non permette di riconoscere gli scavi effettuati. Poche sono le aree oggetto di scavo di cui si intravedono le fondamenta di qualche edificio. Come già indicato, non esistono segnalazioni stradali che permettano di visitare Scornavacche. La targa, che all’esterno avvertiva della presenza del sito, è arrugginita e illeggibile.

Le coordinate per raggiungere il sito sono: 37.04888576394346, 14.580571353435516 (risparmierete un bel po’ di tempo)

Conclusioni
Scornavacche è, oggettivamente, un sito che non può attirare il turista, ma solo l’appassionato. Ciò, tuttavia, non significa che il sito non debba essere curato. Preciso che gli scavi effettuati, vedendoli con google maps, sono solo una parte di quello che sarebbe potuto essere il centro. Le zone limitrofe sono proprietà privata: è molto importante che questo sito non venga dimenticato.

In conclusione è auspicabile un semplice intervento di manutenzione: basterebbe una targa nuova ed una pulizia periodica.
472 however universities in australia should do my college homework spend much time!.

© Copyright 2023 Viverelasicilia.com